Autore: Rachel Joyce
Titolo: L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Titolo: L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Titolo originale: The Unlikely Pilgrimage of Harold Fry
Traduttori: Bartocci M., Brovelli C.
Editore: Sperling & Kupfer
Collana: Pandora
Collana: Pandora
Pagine: 310
Prezzo:€ 17,90
Data Pubblicazione: 25 settembre 2012
Prezzo:€ 17,90
Data Pubblicazione: 25 settembre 2012
ISBN: 8820052709
Trama: Quando viene a sapere che una
sua vecchia amica sta morendo in un paesino ai confini con la Scozia, Harold
Fry, tranquillo pensionato inglese, esce di casa per spedirle una lettera. E
invece, arrivato alla prima buca, spinto da un impulso improvviso, comincia a
camminare. Forse perché ha con la sua amica un antico debito di riconoscenza,
forse perché ultimamente la vita non è stata gentile con lui e con sua moglie
Maureen, Harold cammina e cammina, incurante della stanchezza e delle scarpe
troppo leggere. Ha deciso: finché lui camminerà, la sua amica continuerà a
vivere. Inizia così per Harold un imprevedibile viaggio dal sud al nord
dell'Inghilterra, ma anche dentro se stesso: mille chilometri di cammino e di
incontri con tante persone, che Harold illuminerà con la sua saggezza e la
forza del suo ottimismo. Harold Fry è - a suo modo - un eroe inconsapevole,
proprio come Forrest Gump: un uomo speciale capace di insegnarci a credere che
tutto è possibile, se lo vogliamo davvero.
RECENSIONE
Il tema del viaggio è un argomento classico della letteratura di
tutto il mondo. Un tema, ripreso in molte epoche e da molti generi letterari,
che lo scorso anno si è arricchito di un altro volume: L'imprevedibile
viaggio di Harold Fry, scritto da Rachel Joyce.
Il romanzo rappresenta l'esordio della scrittrice inglese che ha,
però, al suo attivo una discreta carriera come sceneggiatrice di BBC Radio
Four. L'esperienza radiofonica è avvertibile leggendo il romanzo,
caratterizzato da un ottimo equilibrio tra azione e descrizione.
Il viaggio, spesso usato come via per trovare speranza per se
stessi, viene usato dall'autrice come fonte di speranza verso terzi e come
mezzo di riscoperta della vita per il protagonista, Harold. Proprio
quest'ultimo, insieme alla moglie Maureen, rappresenta un grandissimo punto di
forza del romanzo. I due personaggi sono caratterizzati con maestria e appaiono
al lettore come due persone comuni, vere, due anziani che dopo una vita assieme
hanno inconsapevolmente sostituito la routine all'affetto. Il viaggio di Harold
è un percorso fisico ed emotivo che spezza la monotonia e costringe i due
coniugi ad osservare lo stato della loro relazione e, soprattutto, ad
affrontare i tragici eventi del loro passato.
Il romanzo ha una parte iniziale molto coinvolgente, con una
graduale presentazione dei personaggi e del cammino del protagonista, e un
finale commovente, che rimane a lungo vivido nella memoria del lettore. La
parte centrale è invece più debole, con alcuni momenti quasi superflui e altri
che ricalcano troppo alcune scene del film Forrest
Gump (citato anche nella presentazione del libro).
La prosa della Joyce è scorrevole ma non punta sul ritmo, preferendo una cadenza lenta e regolare, proprio come potrebbe essere quella di un viaggio a piedi per l'Inghilterra. Molto azzeccata.
La prosa della Joyce è scorrevole ma non punta sul ritmo, preferendo una cadenza lenta e regolare, proprio come potrebbe essere quella di un viaggio a piedi per l'Inghilterra. Molto azzeccata.
In definitiva L'imprevedibile
viaggio di Harold Fryè un romanzo godibile, che diverte, commuove e fa
riflettere. Una buona lettura, consigliata a tutti.
L'AUTRICE
Rachel Joyce è nata nel Gloucestershire, dove vive tuttora con il marito, le figlie e tantissimi animali. Ha lavorato diversi anni per i canali radiofonici della BBC, scrivendo sia sceneggiati originali sia adattamenti di grandi classici della letteratura. Questo è il suo primo, celebratissimo romanzo, bestseller in Inghilterra e in Germania, e in corso di pubblicazione in tutto il mondo.

Rachel Joyce è nata nel Gloucestershire, dove vive tuttora con il marito, le figlie e tantissimi animali. Ha lavorato diversi anni per i canali radiofonici della BBC, scrivendo sia sceneggiati originali sia adattamenti di grandi classici della letteratura. Questo è il suo primo, celebratissimo romanzo, bestseller in Inghilterra e in Germania, e in corso di pubblicazione in tutto il mondo.