Sentimento, avventura e fantasia, uniti in una scrittura evocativa e ricca di fascino. Una storia d'amore contrastato, una guerra epica fra popoli nemici e personaggi indimenticabili che provengono da antiche mitologie.
Autore: Laini Taylor
Titolo: La città di sabbia
Titolo originale:Days of Blood and StarlightTraduzione di: D. Rizzati
Casa Editrice: Fazi
Collana: Lain
Pagine: 472
Prezzo:€ 16,60
Data di pubblicazione: 25 aprile 2013
Trama: Oltre i confini della Terra, in un luogo effimero e invisibile, due giovani creature, un guerriero serafino e una chimera si sono incontrati e tra di loro è nato un amore impossibile. Le loro due razze infatti, nemiche da secoli, sono in guerra, e tentano di distruggersi a vicenda in una spirale di vendette e sacrifici. I due ragazzi però hanno un sogno, portare la pace e la serenità tra i loro due popoli e vivere il loro amore senza l’ombra del pericolo e della segretezza. Ma il destino non sarà misericordioso per questi due amanti sfortunati, che verranno scoperti e condannati a morte. Akiva riuscirà a fuggire e mettersi in salvo, mentre Karou verrà giustiziata, ma grazie al suo padre adottivo, un resuscitatore, la sua anima verrà trasmigrata in un corpo umano. Ma Karou non potrà per sempre nascondersi dalla sua vera identità e quando scoprirà tutto sul suo passato sarà anche il momento di ritrovare Akiva e continuare ciò che avevano iniziato insieme. Riusciranno a costruire un dialogo di pace tra i due nemici e scongiurare un conflitto che potrebbe distruggere le loro vite e il loro mondo?
RECENSIONE

Del resto gli stessi Akiva e Karou sono simboli di questa diversità che si avvicina: il primo un’imponente e tragica figura di serafino, innamorato di una ragazza umana, che altro non è che il suo antico amore, la bellissima Madrigal, la chimera che ha tradito il suo popolo, la cui anima è stata conservata e trasferita in un tenero corpo umano. Karou è Madrigal, Akiva è il potente angelo perdutamente innamorato, così come entrambi sono Giulietta e Romeo. Non c’è dubbio che la sfida sia, attraverso il miracolo dell’amore, quella dell’impossibile convivenza dei diversi, dell’abbattimento di barriere millenarie, dove le categorie di “angeli” e “demoni” vengono sradicate dalle loro origini e piegate a narrare tutta un’altra storia. Ci sono i “cattivi assoluti” e li troviamo in entrambe le fazioni, quelli che vogliono solo la distruzione e il dolore, secondo le leggi inveterate del fantasy; ci sono i buoni che sono sviati perché desolati e soli nella strada che hanno deciso di percorrere; c’è la coppia che… se parlasse, se decidesse di comunicare davvero, tutto sarebbe diverso, come succede sempre: questo potrebbe risultare un po’ scontato. C’è la tentazione della disperazione e c’è la speranza, che è rappresentata da Karou, il cui nome significa proprio quello. Sono cliché, non c’è che dire, ma la Taylor innegabilmente accompagna bene il lettore attraverso tutto questo e la sua prosa scorre talmente limpida che è un piacere.
Il fatto che questo libro dovesse introdurre a un ultimo atto risolutivo un po’ lo penalizza, probabilmente, ma l’approfondimento dei personaggi già incontrati e l’introduzione di nuovi funziona abbastanza bene come diversivo, mentre il percorso dei protagonisti, quasi sempre separati dal “destino”, cresce in spessore. La parte romance è così elegante e non ostentata che non pesa per nulla e poi, insomma, questo romanzo parla di angeli sì, ma la prima loro vera descrizione la troviamo forse dopo pagina duecento; la Taylor scrive come Karou disegna, con naturalezza: le figure delle immaginose chimere e dei possenti serafini sono suggerite alla fantasia del lettore con un’immediatezza tanto meravigliosa quanto apparentemente semplice da ottenere. Allo stesso modo che per La chimera di Praga, il gusto delle location d’effetto non viene meno e la kasbah sotto un cielo intessuto di stelle conferisce eleganza ed esotismo alla storia, la cui costruzione è portata avanti con indubbio equilibrio.
I tre angeli Hazael, Liraz e Hakiva, nella loro individualità e nel legame reciproco, vengono svelati nei loro chiaroscuri ed è più facile amarli quanto più si allontanano dalla schematicità. Di seguito un piccolo assaggio per concludere. Ma prima una speranza: che l’ultimo romanzo della serie arrivi presto e che riesca a mantenere e migliorare la reciproca compensazione fra la leggerezza dei sentimenti dell’umana Karou e il complicato arazzo fantasy in cui spiccano Madrigal e Akiva, che è la chiave di questa trilogia.
I miei fratelli, rifletté Liraz, entrando ad Astrea in mezzo a loro. Com’erano diversi l’uno dall’altro: Hazael con i suoi capelli biondi e la risata cristallina, Akiva cupo e silenzioso. Sole e ombra. E io che cosa sono? Non lo sapeva. Pietra? Acciaio? Mani nere e muscoli troppo contratti per ridere?
Sono l’anello di una catena, pensò. Il loro distintivo era giusto: non nella schiavitù, ma nella forza. Camminò a grandi falcate in mezzo ai suoi fratelli, tutti e tre fianco a fianco per il vasto viale cittadino. Questa è la mia catena. Le loro armature erano opache alla luce della luna, a quella dei lampioni, al bagliore infuocato delle loro piume, e la gente si ritraeva al loro passaggio con sguardi diffidenti. Oh, Astrea, pensò Liraz, ti abbiamo tenuta troppo al sicuro se adesso è di noi che hai paura. La ragazza sapeva che loro non erano né amati né rispettati dal popolo e che ben presto sarebbero stati noti per la loro infamia ed emarginati, ma non le importava. Purché avesse i suoi fratelli.

L’AUTRICE: Laini Taylor è nata a Chico, California, e ha una laurea in inglese alla UC Berkeley; è autrice di altri tre romanzi: Blackbringer e Silksinger, della serie Dreamdark, e del romanzo arrivato finalista al National Book. La città di sabbiaè il secondo capitolo della trilogia Daughter of Smoke and Bone iniziata con La chimera di Praga, tra i migliori dieci libri del 2011 per Amazon, segnalato da New York Times, Publishers Weekly, Kirkus Reviews e School Library Journal come uno dei libri migliori del 2011. I diritti di traduzione sono stati acquisiti in 25 Paesi e quelli cinematografici dalla Universal Pictures, dopo un’infuocata asta tra 5 major.